La Buioterapia

La Buioterapia per vedere al buio

La storia della Buioterapia

Un’emozione unica. Tutti i sensi attivati,

tutto il corpo in movimento ad ogni nota.

Senza parole, solo sensazioni.

(dal Guestbook del Concerto al buio)

La Buioterapia nasce nell’ambito dell’esperienza del Concerto al Buio, uno spettacolo nato dall’iniziativa della Onlus “Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi” (UNIVoC) di Caserta,  il cui intento era quello di avvicinare i vedenti alla modalità di ascolto dei non vedenti.

Il concerto avviene nella più profonda oscurità dove sia il pubblico che i musicisti si sperimentano nell’esecuzione e nell’ascolto, privati del senso della vista. Successivamente i luoghi magici e ricchi di memorie del sottosuolo napoletano hanno offerto al concerto la preziosa rarità del buio pesto divenendo la naturale location dell’esperienza. Il concerto si è così trasformato in una forma di evento unico dove l’equilibrio tra buio, musica e relazione custodisce in sé una forza terapeutica nuova.

La Buioterapia rappresenta il termine di una esperienza e l’inizio di una riflessione e di uno studio sulla cura della persona tramite l’integrazione di questi tre elementi.

Possiamo dunque definirla come un’innovativa modalità terapeutica che utilizza il buio come strumento per la conoscenza e la cura del sé.

Il termine Buioterapia include in sé le due parole intorno alle quali si sviluppa tutta questa riflessione. La terapia è l’arte della cura del sé, un incontro tra terapeuta e paziente dove la relazione terapeutica apre a modi autentici di pensare, sentire e agire.

Il buio è una dimensione psicofisica peculiare nella quale, perso il senso della vista, si acquisisce una nuova consapevolezza del sè e di ciò che ci circonda, diventando un luogo privilegiato dove il viaggio, nelle profondità della propria persona, può assumere una forza peculiare. Al buio si perdono tutti i riferimenti noti ed i confini tra dentro e fuori è come se si annullassero, l’invisibile si libera per diventare visibile. Senza tempo e senza spazio tutto è connesso, infinite immagini, percezioni, odori, rumori che, nell’incontrarsi, creano nuovi significati della realtà. Grazie a questa proprietà specifica del buio di attivare tutti i sensi in modo unico, la persona si predispone al cambiamento e alla sperimentazione di possibili percorsi di guarigione. Con questa intendiamo il curare, proteggere, coprire, secondo l’originaria accezione riconducibile all’antico germanico warjan (mettere al riparo, difendere, proteggere), e alla radice var (guardare o anche coprire). La Buioterapia è, in tal senso, una pratica terapeutica che si occupa della cura della persona e che accompagna il soggetto nell’esperienza di guardare e riconoscere parti di sé, preservarle, difenderle, coprirle, diventarne consapevole e dunque capace di prendersene cura per creare il proprio futuro. Questo processo si realizza grazie alla relazione di fiducia tra il conduttore e la persona o il gruppo. La Buioterapia si fonda sulla cura di questa relazione vissuta in una condizione specifica che è il buio. Durante l’incontro la musica e le parole fanno da collante tra le persone e tra la persona e i propri vissuti, ricordi, pensieri. Grazie a questa specifica relazione ognuno può dare un nuovo senso alle proprie emozioni e può farle fluire riconquistando l’unitarietà tra mente e corpo. Il sintomo perderà di significato e, non avendo più un motivo per esistere, lascerà il campo allo stato di benessere.

Questa sensazione di bene-essere è data dalle caratteristiche stesse della dimensione vissuta. Il buio assume, infatti, le sembianze dell’utero materno. Il feto pur non vedendo riesce a sentire l’amore, la cura, il calore, le vibrazioni, i suoni, il nutrimento, immerso nel liquido amniotico e al buio. La vita in utero è l’esperienza più importante, è l’esperienza estetica per eccellenza e l’uomo, “una volta fuori dal grembo materno, la cercherà per tutta la vita nelle sue relazioni” (Baldascini, 2019), nel suo fare, pensare e sentire. Al buio è come se si ri-attualizzasse quella originaria relazione d’amore grazie alla quale noi siamo vivi.

La pratica della Buioterapia si caratterizza per l’innesto tra la musica suonata e ascoltata al buio, la voce che accompagna attraverso la parola che funge da plettro per far risuonare dentro emozioni e ricordi e il buio che è la dimensione che raccoglie e determina il tutto.

L’intuizione di base è che, grazie a questo innesto, la permanenza al buio, ripetuta nel tempo, ad intervalli regolari assume le sembianze di un percorso terapeutico, di una relazione di cura. Il buio diventa un Setting terapeutico all’interno del quale realizzare un percorso di crescita del proprio sé nella sua dimensione corporea, emotiva e cognitiva. La crescita è un processo che si realizza quando la persona è messa in condizione di poter esplorare il proprio mondo emotivo invisibile, riconoscere parti di sé e accoglierle come proprie e infine dare nuova forma a quegli aspetti di sé fissi e ripetitivi che si oppongo a qualsiasi cambiamento, è un percorso che si realizza con l’altro che contiene, sostiene e spinge in avanti verso l’evoluzione.

Le appartenenze scientifico-culturali della Buioterapia

Un’esperienza sensoriale unica,

commovente, emozionante.

Uno dei più grandi viaggi

nell’anima, della mia vita.

(dal Guestbook del Concerto al buio)

La riflessione sulla Buioterapia nasce nell’ambito della visione sistemica e si nutre dell’idea di complessità ben rappresentata dall’essere umano. Questi è, infatti un sistema complesso fatto di tante parti diverse tra di loro, ma strettamente interdipendenti e interconnesse. Ognuna di queste parti è comprensibile solo attraverso uno sguardo d’insieme che tenga conto delle connessioni tra tutte le parti (von Bertalanffy, 1977). Ogni essere umano deve essere osservato con le lenti dell’inscindibilità delle due dimensioni mente-corpo (Capra, 1988) la cui unione crea armonia e benessere contrapposta alla disarmonia e al malessere che nascono dalla loro divisione (Baldascini, 1985).

Una manifestazione di scissione e malessere sono i sintomi che possiamo definire come “la rappresentazione simbolica di un’emozione bloccata e non vissuta” (Baldascini, 1985). L’emozione è caratterizzata da un processo che necessita di essere realizzato fino alla fine: sentire l’emozione, attraversarla e relativizzarla. È necessario un tempo e uno spazio per narrarla, condividerla e poi lasciarla andare o trasformarla per dare spazio ad altre emozioni. Se questa trasformazione non avviene l’emozione rimane ferma, come in attesa di concludere il suo processo e, con il tempo, questo spazio di attesa diventa piccolo e saturo e, non essendoci più il motivo contingente che l’ha prodotta, l’emozione assumerà le sembianze di un sintomo come un dolore fisico, un pensiero fisso, l’incapacità di provare altre emozioni, ecc.

Questo processo di evoluzione delle emozioni si realizza nelle relazioni e le emozioni vissute grazie a questi legami caratterizzeranno il modo di stare al mondo del soggetto. L’idea di fondo è che la persona nasce in relazione e cresce nutrendosi di legami per tutta la vita; gli stessi che hanno il potere di farlo crescere felice e sano o di farlo ammalare, (Baldascini, 1993). Molti studi nell’ambito delle neuroscienze e della psicoterapia sistemico relazionale, confermano l’importanza della relazione e mettono in evidenza come il legame tra le persone abbia un valore fondamentale non solo nella soddisfazione del bisogno di essere con l’altro, insito in ogni essere umano, ma anche nel processo di cambiamento delle strutture neurologiche, fisiologiche e biologiche del corpo umano (Capra, 2017).

A conferma di tutto questo giugnono gli studi nell’ambito delle neuroscienze alcuni dei quali hanno approfondito gli effetti della deprivazione sensoriale e hanno evidenziano che il buio, da un punto di vista fisiologico, contribuisce all’attivazione dei processi che descriveremo in questo articolo e innesca una serie di meccanismi che contribuiscono alla salute della persona. Al buio, per esempio c’è una produzione di melatonina (un ormone naturale prodotto dalla ghiandola pineale localizzato nel cervello) che aiuta nella regolazione e controllo dell’orologio interno che governa i ritmi naturali; ha effetti sul sistema ormonale, immunitario e nervoso; facilita i trattamenti di malattie varie e favorisce i sogni vividi (Sahelian, 1995). Il mantenimento dei ritmi circadiani richiede periodi di buio affiancati a periodi di luce (Barbalace, Gugliermetti, Lucchese, Bisegna, 2012). Questi e altri studi ci sostengono nell’ipotesi che la dimensione del buio è importante e, in alcuni casi anche necessaria per il raggiungimento di uno stato di benessere diffuso della persona.

Le caratteristiche della Buioterapia

La musica parla attraverso le corde…

incalza nell’anima

e fa riaffiorare ricordi lontani,

ma presenti nelle stanze del nostro mondo.

(dal Guestbook del Concerto al buio)

 

L’essenza del buio

Il buio è per la terapia il silenzio nella musica, lo stop in una sequenza coreografica: è l’esperienza del vuoto. Ma il silenzio nella musica non rappresenta mancanza di musica e lo stop in una sequenza coreografica non rappresenta assenza di movimento, come il buio non rappresenta il nulla e il vuoto, nell’accezione di “assenza di”.

Il vuoto da un punto di vista psicologico è l’anticamera del cambiamento. Se non si crea il vuoto dentro di noi, il vuoto di emozioni, sentimenti, pensieri, movimenti non c’è possibilità di innestare il nuovo. Poter sperimentare il vuoto in un percorso di Buioterapia, dove l’altro (conduttore o membro del gruppo) condivide la stessa condizione, permette al singolo di assumersi il coraggio di stare nel vuoto che significa non avere le solite certezze e soprattutto sapere attendere prima di ri-vedere in modo rinnovato. Coraggio, attesa, novità sono elementi di questa esperienza che aiutano il soggetto a porsi nei confronti di sé stesso e dell’altro con un atteggiamento di curiosità. Il vuoto-buio emotivo dunque non è assenza di noi, ma spazio silenzioso dove lasciare che prenda forma nuova il nostro modo di sentire e vedere il mondo dentro e fuori di noi.

Una caratteristica peculiare del buio è data dalla perdita della vista, in questa condizione non si hanno più i riferimenti noti, è come se non ci fossero confini tra dentro e fuori. Il buio diventa così a-temporale e a-spaziale: una sorta di luogo senza gravità, un sogno. Stare al buio è dunque come stare nello spazio, dove lo spazio e il tempo non hanno le stesse note caratteristiche terrene, dove la assenza di gravità rende gli uomini fluttuanti. Nello spazio-sogno come nel silenzio-buio è come se il tutto (immagini, emozioni, ricordi, scene di vita, personaggi) galleggiasse intorno a noi: ogni cosa è in relazione. Grazie alla autoriflessione che si realizza nella relazione con l’altro, è possibile creare connessioni tra l’infinità di immagini, percezioni, odori, rumori che il silenzio-buio offre e dare un senso nuovo a queste relazioni per vivere il proprio presente e il proprio futuro.

La caratteristica di a-temporalità e a-spazialità sono due proprietà dell’inconscio (Jung, 1977) dove il tempo e lo spazio diventano concetti relativi ed ecco che i personaggi del passato assumono le sembianze del nostro presente parlandoci del possibile futuro, o una condizione vissuta tempo prima ritorna collegata ad elementi del presente. Anche nel sogno possono apparire personaggi del passato vivi o morti come se non ci fossero confini tra passato, presente e futuro, tra dentro e fuori, tra mondo dei vivi e mondo dei morti, il sogno è un palcoscenico dove ogni volta si mette in scena un atto della commedia della nostra vita. Al buio l’esperienza di non riuscire a percepire i propri confini fisici è come se ci proiettasse su questo palcoscenico, ma questa volta non siamo addormentati, ma svegli e presenti a quello che stiamo mettendo in scena. Possiamo da svegli indicare una direzione nuova alla scena che stiamo scrivendo. Al buio si può dunque sognare pur essendo vigili, esercitando il proprio cuore al mandato originario che ci vede esseri nati dal sogno dei nostri genitori, individui che vivono un tempo su questa terra con l’unica finalità di realizzare una vita da sogno ogni giorno.

Una persona immersa nel buio vive un’altra sensazione peculiare che è data dal non vedere più i propri confini fisici e i movimenti del corpo, che al buio diventano rallentati, è come se si estendessero lontano da noi, quasi a propagarsi nel buio che ci circonda. Quando un gruppo si riunisce in una stanza al buio vive la sensazione che i corpi dei singoli è come se si propagassero nella stanza. La forma che il gruppo di Buioterapia assume è dunque data da questo unico corpo che prende forma dall’incontro tra i corpi dei singoli. Se un corpo non ha più i confini propri e si innesta con i corpi degli altri il singolo sarà sia la persona di sempre che le persone che sta incontrando. Dunque la forza dell’altro diventa anche la mia, come la fragilità di uno diventa la rappresentazione della fragilità di tutti. Questo riconoscersi nell’altro, appropriarsi dei suoi aspetti che sono anche i miei, dividere con gli altri quello che sento come il mio peso, ha un valore esperienziale fondamentale nel percorso di evoluzione del sé che consiste nell’attivare un processo di relativizzazione della realtà che viviamo e la conseguente non identificazione con quello che proviamo, che facciamo o che pensiamo.

La musica al buio

La musica, come tutte le forme d’arte, ha insito in sé la capacità di condurci in ogni dove, al buio, per incanto, penetra attraverso tutti i sensi, avvolge, accarezza, strattona, la si può percepire dappertutto, la si avverte senza vederla. In tale accezione l’ascolto di essa diventa un processo psicofisiologico, un incontro tra corpi musicali. Questo incontro è ben descritto nella teoria del musicista e psichiatra argentino Benenzon il quale afferma che ogni individuo ha una ISO, un’Identità Sonoro musicale, che rappresenta il suo vissuto sonoro. Ogni individuo è unico e irripetibile in ogni suo aspetto e il suo “carattere sonoro” è contraddistinto da specifiche caratteristiche e peculiarità sonore, una vera e propria “impronta sonora”. L’ISO riassume in sé le energie sonore insite nel nostro patrimonio genetico e quelle che derivano dalle nostre esperienze corporeo-sonoro-non verbali, a partire dai primi mesi di gestazione e per tutto il periodo della nostra vita. (Bateson, 1977).

L’ISO è un concetto dinamico e storico al tempo stesso. L’identità sonora ha la caratteristica di essere infinita, come lo è l’inconscio. Contemporaneamente però appare definita nella relazione laddove l’ISO dell’uno incontro quello dell’altro che reagirà con un feedback alla comunicazione attivata (Benenzon, 2007). Nell’incontro l’ISO, che è un nucleo energetico plastico, subisce continui ampliamenti e rimodellamenti ed è grazie a questo che l’uomo può auspicare ad una continua evoluzione e trasformazione.

Il corpo umano è dunque musicale e possiede dei ritmi, delle vibrazioni, delle sonorità propri. Quando lo stimolo esterno penetra attraverso gli organi di senso (la musica ascoltata al buio) nel corpo si attivano le risonanze, i ritmi propri del corpo è come se si riconoscessero nel ritmo esterno e iniziano a suonare insieme alla musica. Michele Fiori afferma “…la musica diventa tale quando una persona la ascolta e crea una immagine sonora; in una parola la decodifica e crea una immagine mentale… Decodificare è imitare, ricreare “dentro di sé” una forma. Entrare in contatto con l’esperienza musicale significa ricrearne le componenti (ritmo, timbro, armonia, melodia) in uno spazio immaginativo sonoro… Questo processo prende appunto il nome di Decodificazione Imitativa. In tal modo non ascoltiamo solo dei suoni che semplicemente coesistono, ma attribuiamo loro una forma unitaria, una variazione di tensione, una coloritura emozionale. La musica produce “piacere da integrazione”. Decodificare la musica porta ad un processo che … è piacere dell’integrazione e dell’unità delle parti. In una parola, il piacere della musica è piacere di sentirsi persona integra.” (Fiori, 2007). Possiamo dire che l’ascolto della musica attiva il corpo fisico e il mondo emotivo ricercando l’integrazione delle parti, la quale si raggiunge attraverso un lento processo di rappresentazione delle singole emozioni, che attivano singole sensazioni e singoli pensieri e in una ricerca di connessione tra di esse.

Il buio sostiene questo processo grazie alla peculiare condizione di assenza della vista che aiuta una attivazione più complessa dell’uditore libero da schematismi e pre-concetti che possono scaturire dalla visione del musicista e del contesto in cui si realizza la musica. Dunque annullata la vista, che dopo l’udito è il senso con il quale, per lo più, ascoltiamo un brano musicale, il corpo si trova in una condizione di disagio (il non vedere) che può contrastare con l’attivazione di più organi sensoriali contemporaneamente. La percezione di una sensazione attraverso gli organi di senso attiva l’elaborazione di immagini e il conseguente collegamento di queste sensazioni e immagini con le emozioni ad esso connesse produce un pensiero (Bion, 1961). La conoscenza al buio può essere molto ricca quanto ricche sono le stimolazioni innescate dall’attivazione di più sensi contemporaneamente.

La musica suonata e ascoltata nei percorsi di Buioterapia è Musica d’autore (Alfredo edo Notarloberti, compositore e violinista) e presenta movimenti di tensione/distensione creati dagli elementi musicali: il ritmo, la melodia, il volume. La musica crea una tensione che man mano aumenta fino a raggiungere un apice per poi trovare la risoluzione a quella tensione.

Come nella musica così nel corpo questi cicli si ripetono. Nel corpo il battito cardiaco o il respiro sono, per esempio, manifestazioni di questo fenomeno: i polmoni si gonfiano fino a raggiungere la tensione massima (inspirazione) e poi si distendono per arrivare alla tensione minima (espirazione), il cuore si contrae e si rilassa. Il fenomeno tensione/distensione è, per esempio al centro della musicoterapia perché la musica porta il corpo nell’ambito di un fenomeno analogo usando i propri elementi di tensione e distensione.

Questa dimensione avviene contemporaneamente anche per le emozioni suscitate dalla musica, che nascono collegate ai temi musicali. Durante ogni brano l’emozione, e con essa, i vissuti, i pensieri, i ricordi, le immagini, hanno un tempo di presentazione, un tempo di evoluzione, un tempo di espressione massima e un tempo di distensione. Da un punto di vista psicologico con questo processo la persona si esercita a rimanere in contatto con se stesso e con le proprie emozioni, lasciando che queste si esprimano nella loro pienezza, imparando così a conoscerne tutte le sfaccettature e non rimanendone prigionieri e in balia del mondo emotivo che verrà attivato da ogni stimolazione esterna e interna non permettendo nessuna evoluzione della persona.

Il gruppo

Un viaggio per andare oltre.

Con la musica si apre il sè.

Al buio si accendono i sensi.

Quante cose ho visto al buio.

(dal Guestbook del Concerto al buio)

Il percorso di Buioterapia si realizza con l’altro che sia il conduttore o il gruppo. È la relazione che offre la possibilità di vivere un processo di evoluzione attraverso la definizione di ciò che siamo e di quale visione abbiamo della realtà che ci circonda. Questa crescita avviene come scrive Luigi Baldascini “attraverso legami di appartenenza che consentono mobilità ed evoluzione. I legami di appartenenza, infatti, forniscono una rete di rapporti interpersonali indispensabili…Grazie ad esso è possibile stabilire comunanze senza generare dipendenze, riconoscendosi nel gruppo senza confondersi con esso. Questo legame garantisce di essere parte di più universi relazionali che fungono da sostegno, protezione e luoghi di apprendimento durante la crescita del soggetto.” (Baldascini, 2005)

Il gruppo di Buioterapia presenta delle sue peculiarità che facilitano la ricerca individuale del sè. Infatti il gruppo reso non visibile, diventa come un palcoscenico immaginario popolato dalle emozioni di ognuno, dai ricordi di paesaggi, persone, eventi che ognuno rievoca grazie all’ascolto della musica e ai temi esistenziali descritti in essa. Il conduttore di questo gruppo, nel tempo dell’ascolto della musica al buio, è il musicista che accompagna le persone dall’inizio alla fine, descrivendo le tematiche, suonando e creando quel clima di fiducia che aiuta i singoli a stare al buio. Il sentimento della fiducia si propaga nel buio grazie all’effetto cassa di risonanza che il gruppo rappresenta in un andamento che dal singolo va verso il gruppo e dal gruppo torna al singolo.

Le tematiche proposte è come se richiamassero dal mondo emotivo di ognuno i personaggi (Luigi Badascini, 2019) che nella vita hanno incarnato questi temi e lì nel buio si possono ri-incontrare e ri-pensare. È possibile rivivere le emozioni ad essi connesse e a volte mai sentite fino in fondo. Il gruppo ha in sé una dimensione rievocativa e trasformativa. Rievoca le nostre appartenenze a gruppi di vario genere: dal più piccolo e prossimo gruppo familiare, al gruppo di amici ai gruppi di lavoro, i gruppi di svago, fino al gruppo degli esseri umani, e alla natura nella sua eccezione più vasta. Tutti questi gruppi richiamano appartenenze significative nella misura in cui ognuno, man mano crescendo, si è potuto definire fino a giungere alla persona che è in quel momento, in quell’incontro. Questa forza dell’appartenere permette di accettare la sfida di resistere al buio e viversi l’esperienza mettendo un altro tassello importante alla propria evoluzione come essere umano. È il gruppo che ci aiuta a vivere l’esperienza fino in fondo e che ci offre la possibilità di attuare la suddetta trasformazione.

Conclusione: l’unione degli opposti buio e luce

Quando si spegne la luce si crea disorientamento e quando si riaccende annebbiamento della vista. In entrambi i casi questa condizione di disagio, che dura pochi istanti, all’inizio è foriera di un primo grande cambiamento: il percepire l’esigenza e poi lo scegliere di fare qualcosa per sopravvivere al disagio di non vedere adattandosi alla nuova situazione. Ma questa condizione dura poco, quello che il buio fa vedere rinnova i propri occhi e una volta fuori dal buio c’è la consapevolezza di non poter più avere lo stesso sguardo di prima. Anche il disagio causato dal ritorno della luce dura poco perché si sperimenta la consapevolezza di poter guardare la stessa realtà illuminata di una luce più autentica.

La finalità più generale dei percorsi con il buio è quella di contribuire alla sperimentazione e realizzazione di percorsi di benessere alternativi e complementari ai percorsi di cura più specifici, offrendo la possibilità al singolo utente di divenire più consapevole di sé e della propria struttura emotiva profonda, più capace di comunicare nell’ambito delle sue relazioni e quindi più centrato sulla sua persona nella complessità, trasformandosi da fruitore di percorsi di cura in attore protagonista della sua vita.

Nel buio pesto…la pienezza.

Perdere la vista e riconquistare la vita.

(dal Guestbook del Concerto al buio)

 

Bibliografia

Baldascini L., Vita da adolescenti. Gli universi relazionali, le appartenenze, le trasformazioni. Franco Angeli, Milano, 1993

Baldascini L., Legami terapeutici. Il terapeuta della famiglia nella psicoterapia individuale-sistemica.  FrancoAngeli, Milano, 2002

Baldascini L. La psicoterapia sistemica relazionale con il gruppo, 2005

Baldascini L., Riflessioni gruppo di didatti, 2019

Barbalace, Gugliermetti, Lucchese, Bisegna, Studio per la valutazione degli effetti della luce sugli esseri umani, Report RDS, Sapienza, Enea, Ministero Sviluppo Economico, 2012

Bateson, G., Verso un’ecologia della mente, Milano, Adelphi, 1977

Benenzon, di Rolando O. Benenzon, E. D’Ulisse, e al, La parte dimenticata della personalità Nuove tecniche per la musicoterapia, Ed Borla, 1 apr. 2007

Bertalanffy L. Von., Teoria generale dei sistemi. Fondamenti, sviluppo, applicazioni, ISEDI, Milano, 1971

Bion Wilfred R., Apprendere dall’esperienza. Armando Editore, Roma,1961

Bion Wilfred R., Esperienze nei gruppi ed altri saggi. Presentazione di F. Corrao e S. Muscetta. Armando Editore, Roma, 1971

Capra F., Verso una nuova saggezza, Feltrinelli Editore, Milano, 1988

Capra F., La rete della vita, 2017

Fiori M., Il corpo è musica la musica è corpo, Associazione culturale “Anton Rubinstein” Anno IV n. 3 – maggio 2007

Jung Carl Gustav, Gli archetipi dell’inconscio collettivo, trad. it. di E. Schanzer e A. Vitolo, Bollati Boringhieri, 1977

Sahelian Ray, Melatonina il sonnifero naturale, Tecniche nuove, MI, 1995